La proroga viene incontro alle numerose richieste pervenute in particolare dai territori agricoli del Sud. Per semplificare gli oneri a carico degli agricoltori, poi, approvati i Valori Standard sulle produzioni vegetali Spostato al 12 giugno 2021 il termine per la sottoscrizione delle polizze assicurative e delle...
Il webinar è stato anche occasione per ascoltare il punto di vista degli stakeholder coinvolti e dei numerosi partecipanti Si è svolto nella mattina del 25 maggio 2021, dalle ore 10:00 alle 13:15, in diretta streaming sul canale Facebook del PSRN https://www.facebook.com/psrnsocial/, il primo dei 4...
La sottomisura è dedicata alla tutela della biodiversità animale di interesse zootecnico su tutto il territorio nazionale, estremamente ricco in biodiversità grazie ai suoi differenti ambienti (ecosistemi, territori e paesaggi). La giornata mondiale della biodiversità ci fornisce l’occasione per porre l’accento sulle grandi sfide di attualità...
In calendario il 25 maggio, dalle ore 10:00 alle 13:15, l’appuntamento dedicato agli strumenti per semplificare l’accesso alle assicurazioni agevolate e ai Fondi di mutualità Dalle 10:00 alle 13:15 di martedì 25 maggio prenderà il via il primo dei quattro workshop digitali previsti per l’anno in...
Gli Enti hanno tempo fino al 15 giugno per la segnalazione di esperienze rilevanti e di buone pratiche Nell'ambito del programma della Rete Rurale Nazionale - progetto Eccellenze rurali, il CREA realizza attività per identificare, raccogliere e valorizzare modelli ed esempi di buone pratiche in diversi...
Guarda l’infografica con i dati sullo stato di avanzamento dei progetti A partire dal Piano irriguo nazionale, il Mipaaf ha assunto un ruolo importante nella programmazione e nel finanziamento di infrastrutture irrigue per incentivare un uso più efficiente della risorsa e rendere il settore agricolo più...
Quali i risultati attesi e quali i risultati ottenuti fino ad oggi Il PSRN, grazie alle sottomisure 17. 2 Fondi di mutualizzazione e 17.3 Fondi per la stabilizzazione del reddito, si è dato l’obiettivo di ampliare il numero delle aziende che aderiscono agli strumenti di gestione...
Il PSRN, con l’Europa, in prima linea per risparmio idrico, tutela della biodiversità e gestione del rischio in agricoltura Nel giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra è importante ricordare le opportunità messe in campo dal PSRN 2014-2020 per sostenere e...
L'analisi e la metodologia di calcolo del fabbisogno e del consumo idrico nel settore zootecnico italiano sono stati al centro della giornata di presentazione delle Linee Guida “Strumenti per la stima dei prelievi e dei consumi idrici per la zootecnia” tenutasi il 6 aprile 2021....
Grazie alla sottomisura 4.3 il PSRN contribuirà ad un risparmio idrico di 235 milioni di metri cubi per ogni stagione irrigua Con la sottomisura 4.3 - tipologia di operazione 4.3.1 - investimenti in infrastrutture irrigue, il PSRN (Programma di Sviluppo Rurale Nazionale) finanzia progetti che realizzano...
Scopriamo il progetto LEO, Livestock Environment Open Data, la nuova banca dati, in fase di sviluppo, per conservare, valorizzare ed utilizzare la biodiversità del patrimonio zootecnico italiano. Il progetto LEO (Livestock Environment Open data - Piattaforma Open Data per la Zootecnia) finanziato nell’ambito della sottomisura 16.2...
Un prezioso supporto alla compilazione dei vari documenti che ciascun Soggetto deve necessariamente elaborare ai fini del riconoscimento. Nell’ambito delle attività propedeutiche per l’attivazione delle Sottomisure 17.2 e 17.3, da tempo sono disponibili le Linee Guida per la fase di riconoscimento ufficiale dei Fondi e dei...
L’indagine è stata condotta presso broker e compagnie assicurative specializzate nei rischi agricoli senza dimenticare di dar voce alle aziende Realizzata nel periodo compreso tra giugno e luglio 200, su un campione di 12 compagnie assicurative (più un broker plurimandatario) attive nel circuito nazionale delle polizze agricole...
L’appuntamento è venerdì 19 febbraio dalle ore 9:30 Venerdì 19 febbraio 2021 dalle ore 9.30 prenderà il via, in modalità on line, il XIII Convegno Nazionale sulla Gestione del Rischio in Agricoltura organizzato da CESAR e ASNACODI. L’evento sarà anche occasione per dare appuntamento, a tutti i...
Con circa 130 partecipanti effettivi, il workshop ha affrontato limiti e modalità di adozione delle varianti in corso d’opera e il ruolo del Direttore dei Lavori Lunedì 15 febbraio 2021, con circa 130 partecipanti effettivi, si è svolto il primo dei due workshop, dal titolo “Le...
Destinato agli Enti Irrigui beneficiari della sotto misura, il workshop digitale tratterà limiti e modalità di adozione delle varianti in corso d’opera e il ruolo del Direttore dei Lavori Alle ore 10:00 di lunedì 15 febbraio 2021 prenderà il via il primo dei due workshop previsti...
Dall’esperienza dell’istruttoria di progetto all’assegnazione dei fondi, guarda la video intervista al dott. Sergio Grego, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale “Condivisione delle risorse idriche in concessione sull'intera superficie del comprensorio con ristrutturazione, collegamenti ed integrazione dei sistemi irrigui e di bonifica per far...
Guarda la video intervista al Presidente del Consorzio e al RUP per scoprire l’esperienza di progetto dall’idea all’ottenimento dei fondi Nell’ambito della politica comunitaria i finanziamenti destinati agli investimenti in infrastrutture irrigue hanno come obiettivo quello di rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura attraverso la...
La parola all’Ing. Francesca Dallabetta, Direttore Tecnico del progetto finanziato dalla sottomisura 4.3.1. Guarda la video intervista. Il progetto, dal titolo Prolungamento del condotto di adduzione primaria dal C.E.R. finalizzato all’alimentazione del sistema idrico dell’alta pianura bolognese, in sinistra del fiume “Reno”, presentato dal Consorzio di...
Le principali novità previste dalla nuova versione del PSRN, dal trasferimento di risorse all’introduzione dello “Standard Value”. Approvata con Decisione della Commissione C (2020) 8978 del 8.12.2020, la nuova versione del PSRN 2014-2020 contiene novità e aggiornamenti a valere sulle diverse Misure di Programma. In particolare il documento...
In cosa consiste, come è nata l’idea del progetto e qual è stata l’esperienza dell’istruttoria. Guarda la video intervista al dott. Massimo Natalizio, coordinatore della progettazione. Lavori di completamento funzionale impianto irriguo piana alifana - zona bassa -, piana di gioia sannitica e piana di Telese,...
Destinatari del workshop Enti irrigui Beneficiari della sottomisura 4.3.1 (stazioni appaltanti) Obiettivo del workshop Illustrare il nuovo panorama legislativo e le principali novità del Decreto Semplificazioni (decreto legge 76/2020 - Legge 120/2020) in merito al Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016) e il conseguente aggiornamento delle check-list predisposte...
Con oltre 130 iscritti il terzo workshop digitale è stato occasione per condividere i concreti risultati ottenuti dai progetti realizzati con il I avviso pubblico Si è svolto oggi, lunedì 14 dicembre, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Programma, l’ultimo dei tre workshop digitali organizzati...
Il workshop ha affrontato la delicata tematica della gestione delle varianti per ridurre il tasso di errore delle domande di pagamento Si è concluso alle ore 12:30 di giovedì 3 dicembre 2020 il terzo webinar previsto a valere sulla sottomisura 4.3.1 - Investimenti in infrastrutture irrigue. L’evento...
Dedicato ai comparti bovini da latte e bovini a duplice attitudine, il workshop digitale fornirà un’analisi dei risultati e lo stato dell’arte dei progetti realizzati con il I avviso pubblico Alle ore 10:00 di lunedì 14 dicembre si svolgerà il terzo ed ultimo dei workshop digitali,...
Il workshop digitale è stato occasione per dare voce ai concreti risultati ottenuti dai progetti realizzati con il I avviso pubblico per i comparti bovini carne, ovi-caprini ed equidi Si è volto oggi, 26 novembre, il secondo workshop digitale organizzato nell’ambito della sottomisura 10.2 – “Sostegno...
Destinato agli Enti irrigui beneficiari della sotto misura, il workshop digitale vuol aiutare i beneficiari a gestire correttamente le varianti e ridurre così il tasso di errore delle domande di pagamento Giovedì 3 dicembre alle ore 10:00 si apriranno i lavori del terzo workshop digitale, l’ultimo...
Continuando a utilizzare il sito, accetti l'uso dei cookie. Più informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.